Come eliminare definitivamente un’unità BD-Rom

Aiuto

Padroneggiare il sistema operativo Windows: un’immersione profonda

Windows è uno dei sistemi operativi più utilizzati al mondo e supporta oltre un miliardo di dispositivi. Con la sua interfaccia intuitiva e l’ampia gamma di funzionalità, si è guadagnato il posto di sistema operativo preferito da molti. Ma in Windows c’è molto di più di quanto sembri. In questo articolo, approfondiremo le complessità del sistema operativo Windows, scoprendo suggerimenti e trucchi degli esperti lungo il percorso.

La storia e l’evoluzione di Windows

Windows fa risalire le sue origini agli inizi degli anni ’80, quando Microsoft decise di creare un’interfaccia utente grafica per i computer IBM. Dopo diverse iterazioni e cambi di nome, Windows 1.0 è stato rilasciato nel 1985, introducendo molti tratti distintivi di Windows che conosciamo oggi come finestre affiancate e menu a discesa.

Nel decennio successivo, Microsoft ha continuato a perfezionare e ad aggiungere nuove funzionalità a Windows, inclusa la possibilità di eseguire programmi MS-DOS. Il rilascio di Windows 95 nel 1995 ha segnato una pietra miliare importante, essendo il primo sistema operativo Windows con un browser Web integrato e un menu di avvio. Versioni successive come Windows 98 e Windows XP hanno aggiunto maggiore stabilità e usabilità.

Il lancio di Windows Vista nel 2007 è stato afflitto da problemi di prestazioni, che hanno portato molti a restare fedeli al collaudato Windows XP. Ma Windows 7 è arrivato due anni dopo, riscattando la fiducia del pubblico nel sistema operativo. Ad oggi, Windows 7 rimane popolare per la sua affidabilità e l’interfaccia familiare.

Windows 8 ha rappresentato una radicale rivisitazione dell’estetica di Windows con un’enfasi sull’interazione tattile. Ma molti utenti si sono opposti alla ripida curva di apprendimento. Nel 2015 arriva Windows 10, che fonde il desktop classico con i riquadri moderni per ottenere il meglio da entrambi i mondi. Con i continui aggiornamenti delle funzionalità forniti tramite Windows as a Service, Windows 10 rimane finora l’apice del percorso di Windows.

L’interfaccia grafica di Windows presenta vari elementi che consentono di accedere ai programmi e configurare le impostazioni. Analizziamo gli aspetti chiave dell’ambiente Windows.

Il desktop è lo spazio di lavoro principale in Windows. È simile a una scrivania da ufficio fisica e fornisce un rapido accesso ai file e alle applicazioni utilizzati di frequente tramite le icone. Puoi personalizzare l’aspetto del tuo desktop con diversi sfondi e disporre le icone secondo le tue preferenze.

La barra delle applicazioni corre lungo la parte inferiore dello schermo e visualizza le applicazioni aperte, nonché il pulsante del menu Start, la barra di ricerca, la barra delle applicazioni e altri controlli. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni per attivare varie opzioni di configurazione come la posizione della barra delle applicazioni o le icone visualizzate.

Il menu Start ospita tutte le app, i file, le impostazioni e i controlli di alimentazione in un unico posto. Fai clic sull’icona di Windows nella barra delle applicazioni o premi il tasto Windows sulla tastiera per aprirlo. Ridimensiona, sposta o addirittura espandi il menu Start in modalità a schermo intero per la massima comodità.

Esplora file (in precedenza Esplora risorse di Windows) ti consente di sfogliare e gestire file e cartelle sul tuo sistema e sui dispositivi collegati. Accedi rapidamente facendo doppio clic sull’icona nella barra delle applicazioni o premendo Win + E. Utilizza il riquadro di navigazione per passare da un’unità all’altra e creare cartelle personalizzate per una struttura di file organizzata.

Suggerimenti e trucchi per utenti esperti

Una volta acquisite le nozioni di base di Windows, è il momento di sbloccare il suo vero potenziale con queste tecniche esperte:

  • Multi-desktop: crea più desktop virtuali e passa dall’uno all’altro con un semplice tocco o premendo un tasto per mantenere separate le diverse attività.

  • Layout a scatto: trascina le finestre in layout preimpostati come affiancate o quattro quadranti per ottimizzare lo spazio sullo schermo.

  • Task manager: premi Ctrl + Maiusc + Esc per avviare il task manager e monitorare l’utilizzo delle risorse di sistema o forzare la chiusura dei programmi che non rispondono.

  • Scorciatoie da tastiera: tasti di scelta rapida principali come Win + X per il menu di amministrazione o Win + V per la cronologia degli appunti per risparmiare tempo con azioni frequenti.

  • Trucco nascosto: premi Win + Pausa/Interrompi per aprire direttamente le Proprietà del sistema per accedere rapidamente alle impostazioni di sistema avanzate.

  • Modifiche del registro: modifica attentamente i valori del registro tramite regedit per abilitare caratteristiche o funzionalità nascoste in Windows.

  • Editor criteri di gruppo: sblocca ancora più opzioni di personalizzazione come policy di sicurezza e script di accesso utilizzando lo strumento gpedit.msc.

  • Prompt dei comandi: apri l’interfaccia della riga di comando per l’automazione e accedi a centinaia di potenti utilità e comandi.

Ottimizzazione delle prestazioni

Nel corso del tempo, i computer Windows possono rallentare a causa del disordine e delle impostazioni obsolete. Dai una spinta al tuo sistema:

  • Eseguire la Pulizia disco per rimuovere i file non necessari

  • Verifica e installazione degli aggiornamenti di Windows

  • Disabilitare gli effetti visivi come le animazioni

  • Regolazione degli effetti visivi per le migliori prestazioni

  • Aggiunta di più RAM e aggiornamento a un SSD

  • Pianificazione della deframmentazione regolare del disco

  • Rimozione di bloatware e programmi di avvio

  • Ottimizzazione di servizi, protocolli, indici e buffer

Con qualche ottimizzazione strategica e questi suggerimenti professionali, puoi mantenere Windows come nuovo per gli anni a venire. Guarda quanto è profonda la tana del coniglio di Windows! Ci sono sempre nuovi trucchi da scoprire se sei disposto a sperimentare senza paura. Cosa imparerai dopo? Raccontaci il tuo percorso da utente esperto di Windows nei commenti.

Riferimenti

  1. http://unlockforus.blogspot.com/2010/11/how-to-delete-virtual-cddvd-rom-drive.html
  2. https://www.techsupportforum.com/threads/solved-several-non-existant-bd-rom-drives-in-computer.579957/

WindoQ