Massimizzare la capacità dell’SSD M.2 NVMe del tuo laptop su Windows 10
L’aggiornamento a un’unità a stato solido (SSD) M.2 NVMe può aumentare notevolmente la velocità del tuo laptop Windows 10. Ma con così tante opzioni di capacità disponibili, come fai a sapere il limite massimo che il tuo laptop specifico può supportare? Ti guideremo attraverso diversi metodi per determinare la capacità massima dello slot M.2 del tuo laptop.
Controlla il manuale del laptop o la scheda tecnica
Il modo più semplice per trovare la capacità massima supportata è controllare il manuale dell’utente o il documento delle specifiche tecniche per il modello esatto del tuo laptop. I produttori spesso elencano la capacità massima testata per lo slot M.2.
Se hai perso il manuale, cerca online una versione PDF dal sito di supporto del produttore. Ad esempio, cercando “specifiche tecniche di [modello di laptop]” o “manuale di [modello di laptop]”.
Sebbene non tutti i manuali specifichino i limiti di capacità M.2, vale sempre la pena controllarli rapidamente prima di passare a opzioni più complesse.
Esaminare l’SSD M.2 esistente tramite Strumenti di sistema
Se sul tuo laptop è già installato un SSD M.2, puoi raccogliere dettagli utili dalle utilità di sistema di Windows.
Premi il tasto Windows + R e digita “devmgmt.msc” per aprire Gestione dispositivi. Espandi la categoria “Unità disco” per visualizzare tutti i dischi collegati. Fare clic con il tasto destro sull’unità M.2 esistente e selezionare “Proprietà”. Passa alla scheda Dettagli e scorri verso il basso fino a “ID hardware”. La stringa PCI\VEN rivela il modello e le specifiche come la capacità.
Puoi anche digitare “msinfo32” nella barra di ricerca di Windows ed esaminare la sezione “Componenti > Archiviazione > Dischi”. Questo mostrerà il tipo di bus, il tipo di supporto, il modello e la capacità di qualsiasi unità M.2.
Confrontando le specifiche dell’unità esistente con le specifiche supportate dello slot puoi indicare quanto spazio hai per crescere.
Consultare gli elenchi di compatibilità M.2
Diversi siti Web come LaptopMedia.com mantengono database ricercabili che mostrano capacità M.2 testate per diversi modelli di laptop.
Cerca il modello di laptop specifico per vedere se è elencato. In tal caso, le informazioni sulla compatibilità dovrebbero indicare le capacità massime supportate dell’unità M.2.
Questi elenchi non sono sempre completi, ma in molti casi possono comunque fornire una rapida conferma. Se disponibili, le informazioni sulla compatibilità del produttore hanno la precedenza.
Utilizza un calcolatore di capacità M.2
Per gli amanti del fai da te, i calcolatori della capacità di archiviazione stimano la capacità massima utilizzando specifiche tecniche come il chipset della scheda madre, la lunghezza dello slot M.2 e il numero di corsie PCIe.
Le opzioni più popolari includono il calcolatore SSD Kingston e lo strumento Crucial Advisor. Inserisci la marca del tuo laptop, il numero di serie o il modello della scheda madre e lo strumento suggerirà capacità M.2 compatibili.
I calcolatori non sono infallibili, ma forniscono una stima ragionevole quando le informazioni sul produttore non sono disponibili. Fai attenzione alle sovrastime che superano le capacità documentate per il tuo modello.
Ispezionare lo slot fisico M.2
Rimuovendo con attenzione il pannello inferiore si ottiene la conferma visiva della codifica dello slot M.2. Uno slot “M Key” supporta unità SATA e PCIe NVMe. Una “chiave M + B” è solo SATA.
Controlla due volte utilizzando il manuale della scheda madre o le specifiche del produttore che il tuo modello supporti effettivamente NVMe prima di acquistare un’unità di questo tipo. Uno slot fisicamente compatibile non garantisce la compatibilità del software.
Contattare il Produttore
Quando tutto il resto fallisce, contatta l’assistenza clienti del produttore del tuo laptop tramite telefono o chat. I loro tecnici hanno accesso ai dati di compatibilità definitivi e possono confermare la capacità M.2 massima supportata.
Alcuni potrebbero eseguire la diagnostica remota sul modello esatto del dispositivo e sul numero di serie per verificare. Considera la parola del produttore come l’autorità finale sui limiti M.2 per il tuo laptop.
Installa entro i limiti supportati
Una volta determinata la capacità M.2 massima supportata dal tuo dispositivo, scegli un marchio affidabile come Samsung, Crucial o Western Digital. Evita capacità pubblicitarie di marchi senza nome oltre i limiti testati del tuo laptop.
Il rispetto della compatibilità verificata aiuta a garantire un’installazione fluida e prestazioni M.2 ottimali. E potrai sfruttare tutti i vantaggi in termini di velocità offerti dagli SSD NVMe senza problemi di stabilità.
Aggiornare lo spazio di archiviazione del laptop può sembrare scoraggiante, ma un po’ di ricerca lo rende un semplice lavoro fai-da-te. Ci auguriamo che questi suggerimenti ti aiutino a individuare la capacità massima che il tuo notebook Windows 10 può gestire! Facci sapere se hai altri trucchi per determinare i limiti M.2 del laptop.