La guida definitiva per mantenere sicuro il tuo sistema Windows
Poiché la tecnologia continua ad avanzare a una velocità vertiginosa, la sicurezza informatica è diventata una considerazione sempre più critica. Quando utilizziamo un sistema operativo onnipresente come Windows, dobbiamo adottare misure proattive per mantenere i nostri dispositivi e dati al sicuro. Dopotutto, le minacce sono in continua evoluzione.
In questa guida completa, esploreremo vari metodi per rafforzare la sicurezza del tuo computer Windows. Sfruttando le informazioni fornite dai professionisti IT e dagli esperti di sicurezza informatica, possiamo contribuire a difenderci da malware, virus e altri attacchi.
Comprendere gli avvisi di sicurezza di Windows
Una delle prime linee di difesa è prestare attenzione agli avvisi provenienti da Windows stesso. Quando tenti di aprire file non attendibili scaricati da Internet, potresti visualizzare un messaggio come “Apri file – Avviso di sicurezza”. Questa richiesta è progettata per proteggere il sistema da potenziali minacce.
Alcuni utenti potrebbero trovare fastidiosi questi avvisi e tentare di disabilitarli. Tuttavia, ciò espone il tuo computer a rischi significativi. Si consiglia vivamente di evitare di disattivare del tutto gli avvisi di sicurezza. Ignora temporaneamente le richieste solo per i file di cui ti fidi completamente.
Regolazione delle impostazioni degli allegati file
Tramite la Gestione allegati di Windows è possibile controllare alcuni aspetti dei file allegati. Utilizzando l’Editor criteri di gruppo, vai a Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Gestione allegati.
Qui puoi abilitare il criterio “Non conservare le informazioni sulla zona nei file allegati”. Ciò rimuove alcuni metadati che potrebbero comportare rischi per la privacy o la sicurezza. Tuttavia, utilizza questa impostazione con giudizio poiché potrebbe bloccare alcuni file legittimi.
Configurazione delle zone di sicurezza Internet
La finestra delle proprietà Internet in Windows fornisce un controllo granulare sulle aree di sicurezza.Accedi premendo Win+R e digitando “inetcpl.cpl”, quindi premendo Invio. Nella scheda Sicurezza, controlla le impostazioni per varie zone come Internet, Intranet locale, Siti attendibili e Siti con restrizioni.
Assicurarsi che il livello di protezione per ciascuna zona sia appropriato in base al livello di attendibilità. Ad esempio, i siti Internet dovrebbero essere impostati su Alto per massimizzare la sicurezza. Nel frattempo, i siti attendibili possono utilizzare una sicurezza inferiore secondo necessità.
Limitazione delle autorizzazioni dell’applicazione
Quando installi nuovi programmi su Windows, vedrai spesso richieste di autorizzazione. Sii molto selettivo nell’accesso da concedere alle domande, soprattutto a quelle provenienti da fonti meno affidabili. Abilita solo le autorizzazioni che sembrano strettamente necessarie.
Puoi anche rivedere e modificare in modo proattivo le autorizzazioni per le app esistenti. Nelle Impostazioni di Windows, vai su App > Autorizzazioni app. Controlla periodicamente questo elenco e revoca eventuali indennità non necessarie.
Esecuzione di scansioni antivirus
Il software antivirus fornisce una protezione indispensabile contro ogni tipo di malware. Sicurezza di Windows gestisce nozioni di base come la scansione dei download e la gestione dei firewall, ma gli strumenti antivirus di terze parti offrono un rilevamento delle minacce più affidabile e proattivo.
Pianifica scansioni regolari e approfondite del sistema con la tua piattaforma antivirus preferita. Metti in quarantena o elimina immediatamente qualsiasi minaccia segnalata. Mantieni aggiornato il tuo software anche con le definizioni dei virus più recenti.
Praticare le precauzioni generali
Oltre alle funzionalità di sicurezza integrate di Windows, la tua vigilanza e cautela sono di fondamentale importanza. Evita di aprire allegati e-mail o di fare clic su collegamenti a meno che tu non sia completamente certo della fonte. Evita di inserire informazioni sensibili su reti pubbliche o siti Web imprecisi.
Quando scarichi nuovi programmi, utilizza solo siti attendibili e canali di distribuzione ufficiali. Cerca le recensioni degli utenti per rilevare eventuali segnali di allarme. E, naturalmente, non cadere nei tentativi di phishing che richiedono dati personali o finanziari.
Seguendo i suggerimenti qui delineati, puoi avere la certezza di proteggere il tuo computer Windows dalla gamma sempre crescente di minacce informatiche. Sentiti libero di contattarci per qualsiasi altra domanda relativa alla sicurezza!




